Evoluzionismo e Creazionismo
L’evoluzione è plausibile? Potrebbe essere considerata un’ipotesi, tra le altre cose poco probabile e niente più, di certo non un dogma come oggi viene proclamato presso la stragrande maggioranza degli ambienti scientifici/istituzionali. Molti dimenticano che la stessa evoluzione presuppone una creazione, poiché si evolve solo ciò che esiste.
Antonio Zichichi, notissimo fisico italiano, ha tolto all’evoluzionismo perfino la più basilare credibilità scientifica nei termini definiti dal padre della scienza Galilei; questi fu proprio con un atto di fede nel Creatore a introdurre la Scienza ( con la S maiuscola ) nel campo delle conoscenze dell’uomo.
L’evoluzionismo in realtà, lo vedremo, è una vera e propria minaccia alla dignità della ragione umana, oltre che alla fede cristiana. Purtroppo troppi teologi dimenticano il Concilio particolare di Colonia del 1860, primo provvedimento contro le nuove dottrine che dichiarò contraria alla fede e alla Scrittura l’opinione di coloro che avessero asserito che l’origine dell’uomo fosse dovuta a una spontanea ( termine chiave ) evoluzione e trasformazione da specie inferiori a specie superiori. ( Si riportano sotto altri interventi del Magistero ). A interventi come questo non è forse dovuta obbedienza di intelletto? O lo Spirito Santo ama ingannare i suoi figli?